13 dicembre, 2006

Divertiamoci con i modi di dire e i proverbi calabresi....
  • T'azziccu nu schiaffu ca fazzu u ti criscinu i cerasi ntà testa.
  • Caru amicu mo tu'dicu I LOVE YOU ma'vistu mo e nu mi vidi chiu!!!
  • Ti para ca stamu 'ncartandu turruna!
  • 'Cu si marita è cuntentu 'nu jiornu, cu' mmazza ' u pòrcu è cuntentu n'annu. 
  • Quandu a fimmina motica l'anca, o è puttana o pucu ci manca!
  • U marito emigratu in germania, telefona da mugghjieri: COMU STA! JEU MALI CA SUGNI SUTTA ZERU. a mugghjieri rispundi: JEU MEGGHJIU, CA SUGNU SUTTA A UNU.
  • Cù dassa a strata vecchia pa nova, sapa chiddu cchi dassa m'on sapa chiddu chi trova.
  • I guai da pignàta i sapa a cucchijàra chi i manìja. 
  • Senza sordi 'on si'nda dinnu missi.
  • Sapiti cchi ssi dicia; ca a sarda si mangia a llicia.
  • Quandu ‘a tavula è misa cu non mangi perda ‘a spisa.
  • 'U mangiari senza 'mbiviri è comu u tronari senza chioviri.
  • Quandù rriva a tramuntàna dàssa u lìnu e pigghia a làna. 
  • Cù simina 'nta vigna nò meti e no vindigna.
  • A soggera pa nora anche s'è i zuccharu non è bona.
  • Na mamma faci pi centu figghioli, ma centu figghioli non fannu pi na mamma.
  • Amura e cerasi cchiù ndi menti e cchiù ndi trasi.
  • Megghiu pani e cipudda a' casa tua ca pisci e carni a casa d'attri.
  • Quandu 'u tempu è d'a marina, / pigghjia 'a pignata e va' e cucina.
  • Quandu 'u tempu è d'a muntagna, / pigghjia 'a zappa e va 'n campagna.
  • 'Nci dissi u surici a nuci: "Dammi tempu ca ti perciu!"
  • Di venneri e di marti non si spusa e non si parti.
  • Quannu chijovi a S. Giovanni,bona notti alli castagni.
  • Tira cchiù na fimmina 'nta 'nchianata ca nu paru i voi 'nta scinduta
  • "Pa Candelora u lanutu nesci fora pe quaranta jiorna ancora"

Ora una serie di proverbi con la rispettiva traduzione.

Ligne e cerza e pane e carusu viatu a chira casa chi se usa.
Legna di quercia e pane di grano beata la casa in cui se ne fa uso.

Si vo’ ‘mmitare u miegliu amicu, carne e crapa e ligne e ficu.
Se vuoi invitare il migliore amico, carne di capra e legna di fico.

U cavvulu vo’ do cuocu assai carne e assai fuocu.
Per essere gustosi i cavoli hanno bisogno di molta carne e molto fuoco.

De tutte e ‘mpusaglie, a supressata sa ra meglia.
Tra tutte le leccornie, la soppressata è la migliore.

Unn’è zuppa ch’è pane ‘mpusu.
Non è zuppa è solo pane bagnato.

Panza china canta, no’ cammina janca.
Stomaco pieno canta e non camicia bianca.

Panza china fa cantare.
Stomaco sazio fa cantare.

Mangia tutte e cose e lassa a vucca a ru casu.
Assaggia di tutto ma concludi con il formaggio.

Pane e lavatu se rennenu ammigliorati.
Pane e lievito vanno resi aumentati.

Chine tene pipe u minte a ri cavvuli.
Chi possiede pepe lo usa anche con la verdura.

Stipate u milu ppe quannu te fa sidde.
Metti da parte la mela per quando hai sete.

A tavula ricca fa ra casa povera.
La tavola dispendiosa fa la casa povera.

Unn’è pisci ppe fa brodu.
Non è pesce adatto per il brodo.

Panza mia fatti capanna.
Pancia mia fatti capanna.

E’ mangiatu pane e casu e nun cuntanu i fatti da casa.
Ho mangiato pane e formaggio e non posso raccontare in giro i fatti di casa mia.

E patate ne su abbutti i pezzienti.
Di patate ne sono sazi anche i poveri.

U miegliu cumpane è ru pitittu.
Il miglior companatico è l’appetito.

U vinu buonu ‘un se fa acitu.
Il vino buono non diventa mai aceto.

Gaddrina vecchia fa buon brodu.
Gallina vecchia fa buon brodo.

’Ntre vutte cchiù picciule, u meigliu vinu.
Nelle botti piccole, il miglior vino.

Chine avia fuocu campàu, chine avia pane moriu.
Chi aveva fuoco sopravvisse, chi aveva pane morì.

Miemmula iurata e sazizza sapurita su stati la rovina de la mia vita.
Mandorlo in fiore e salsiccia saporita sono state le rovine della mia vita.

Conzala cumu vue è sempra cucuzza.
Aggiustala come vuoi rimane sempre zucca.

U vinu? Chi si nne vo’ fare sulu ppe ra missa.
Il vino? Se ne dovrebbe fare solo per le funzioni religiose.

Damme pane ca vaiu fore.
Dammi pane e non ho paura ad andare in giro.

Chine lassa pane e coppa a mali danni ‘ncappa.
Chi rifiuta pane e prosciutto, va incontro a brutti guai.

Se mangia ppe campare, ‘un se campa mangiare.
Si mangia per vivere e non si vive per mangiare.

Cumu te puozzu amare cucuzza longa si ppe mangiare a tie cce vo’ ra carne.
Come faccio ad amarti cara zucca se per assaporarti devi essere accompagnata dalla carne.

Me solìa mangiare sette pani ‘n zuppa e mo’ c’è rimastu u pane e sutta.
Avevo l’abitudine di consumare sette pani e adesso non riesco a consumare per intero un solo piatto.

Na vota me morìu nu pulicinu, ce fattu centuvinti supressate e n’haiu untatu puru u vicinatu.
Da un pulcino riuscii a ricavare 120 soppressate e regalarne anche ai vicini.

Acqua a re papare e vinu a ri ‘mbriacuni.
Acqua per le papere e vino per gli ubriaconi.

Chine trippa accunsente, prima mangia e pue se pente.
Chi va dietro allo stomaco, prima mangia e poi si pente.

Arrustiennu mangiannu.
Mangiare mentre si cucina.

Pane e vilanza, u’ inchie mai a panza.
Pane razionato non riesce a soddisfare la pancia.

A panza china si raggiuni migghiu.
A pancia piena si ragiona meglio.

Nessun commento:

Posta un commento