
Il telaio di questa nuova sportiva (4,61 metri di lunghezza, 1,27 di altezza e 1,94 di larghezza) è stato progettato impiegando i più alti standard ingegneristici. Tra gli aspetti più interessanti segnaliamo l’impiego 12 differenti leghe di alluminio, di cui alcune usate per la prima volta nel settore automotive e diverse tecnologie di realizzazione, assemblaggio e giunzione dei componenti. Tutto ciò ha portato a una rigidità torsionale più alta del 20% riducendo però il peso a soli 1525 kg (-70 kg rispetto alla precedente coupé V12), con le masse distribuite in modo ideale (54% al posteriore).



Il corredo tecnologico della F12 berlinetta è completato dai più recenti sviluppi dell’impianto frenante carboceramico (CCM3) e delle “sospensioni magnetoreologiche Evoluzione” (SCM-E) oltre che, come ormai tradizione, dalla completa integrazione dei controlli elettronici di dinamica veicolo E-diff, ESC, F1-Trac, e ABS prestazionale. La nuova vettura del Cavallino Rampante è così in grado di accelerare da 0-100 km/h in 3,1 secondi, da 0 a 200 km/h in 8,5 e percorrere un giro della pista di Fiorano nel tempo di 1’23’’, più rapidamente di qualsiasi altra Ferrari stradale.
Le consegne della F12berlinetta inizieranno in autunno, con prezzi a partire da 272.000 euro.